top of page

Porto Maurizio

1.245 posti barca, di cui 151 dedicati ai transiti, 4 posti per i battelli turistici, 6 posti per unità da pesca professionale

Porto Oneglia

13 posti barca da 35 a 150 mt per commercial vessel

Scopri la mappa del porto
Il borgo di Porto Maurizio

Di probabili origini romane, Porto Maurizio fu nel Medioevo un Comune autonomo, anche se legato da stretti patti di alleanza e dipendenza alla vicina e potente Repubblica di Genova, noto in tutto il Mediterraneo per la produzione ma soprattutto il commercio dell'olio di oliva. Dopo il periodo napoleonico fu annesso al Piemonte e poi confluì nel Regno d'Italia.

Nel 1923 il borgo di Porto Maurizio si fuse con Oneglia e altri centri minori nel nuovo comune di Imperia.

Il borgo di Oneglia

Il borgo di Oneglia - il cui nome richiamerebbe forse un antichissimo insediamento preaugusteo (pagus Unelia) - ha le sue origini sulla collina di Castelvecchio, uno dei probabili sex oppida (insediamenti fortificati) dei Liguri Ingauni che domina il torrente Impero, dove sorge la chiesa di Santa Maria Maggiore e si intravedono ancora i resti di una torre del castello. 

​

Il Porto di Oneglia, con la sua caratteristica Calata Cuneo, è un luogo vivace e affascinante che ospita, sotto ai suoi rinomati portici, ristoranti, caffè e gelaterie.

Foto Totale 1.jpg
P1833151.jpg
bottom of page