top of page

Imperia, regina del vento: Vele d’Epoca 2025

  • Immagine del redattore: Risposta dal Team
    Risposta dal Team
  • 11 set
  • Tempo di lettura: 2 min

Anche quest’anno, la magia delle Vele d’Epoca di Imperia ha conquistato il pubblico, confermando l’appuntamento come uno degli eventi più affascinanti e attesi del Mediterraneo. Dal 2 al 6 settembre, il porto di Imperia si è trasformato in un palcoscenico a cielo aperto dove storia, bellezza e passione per il mare si sono incontrate in quattro giorni ricchi di

regate spettacolari, appuntamenti culturali e momenti di festa.

 

Le condizioni meteo ideali hanno reso le regate ancora più emozionanti, regalando uno spettacolo indimenticabile sia in acqua che a terra. Le protagoniste assolute sono state le barche: autentiche signore del mare che, con le loro linee eleganti e il fascino senza tempo, hanno sfilato davanti a un pubblico numeroso ed entusiasta. Tra le vincitrici di questa edizione, Aria (1935), con Serena Galvani al timone, ha dominato la classe 8 Metri S.I. conquistando la Coppa Imperia; Crivizza (1966) si è aggiudicata il Trofeo Città di Imperia come miglior imbarcazione d’epoca e classica, mentre Barbara (1923) ha brillato nella parata finale, ricevendo il Trofeo Eleganza grazie al suo stile inconfondibile.

 

Ma le Vele d’Epoca non sono solo regate. Il calendario di quest’anno ha visto un ricchissimo programma collaterale che ha coinvolto tutte le fasce d’età: dai giochi in piscina tra equipaggi e ormeggiatori, ai camp per bambini con truccabimbi, teatrini, trampolieri, fino agli spettacoli di danza, i concerti e le serate in banchina animate da DJ internazionali, tra cui Get Far Fargetta. Il tutto si è concluso con un suggestivo spettacolo piromusicale, che ha salutato l’evento lasciando a tutti negli occhi la bellezza delle vele e nel cuore la voglia di tornare.

 

Marina di Imperia ha avuto il piacere e l’onore di essere ancora una volta il fulcro di questo grande evento. Il nostro team e gli ormeggiatori hanno lavorato instancabilmente per garantire la perfetta accoglienza delle imbarcazioni e la gestione di ogni manovra in sicurezza, contribuendo al successo dell’intera manifestazione. Durante i giorni del raduno, moltissimi visitatori si sono fermati anche al nostro stand per chiedere informazioni sul futuro della Marina e sul grande progetto di riqualificazione che presto trasformerà il porto in una destinazione di eccellenza, con nuovi servizi, spazi hospitality e strutture dedicate a un’utenza sempre più internazionale.

 

Con uno sguardo già rivolto al 2026, si preannuncia un’edizione ancora più speciale: sarà il 40° anniversario del raduno, un traguardo importante che sarà celebrato con un programma potenziato e la presenza straordinaria della flotta dei 12 Metri Stazza Internazionale, protagonisti storici della Coppa America. Un motivo in più per attendere con entusiasmo il prossimo settembre, sempre con il vento in poppa e lo sguardo rivolto al futuro.

 
 
bottom of page